In primo piano
Idee
Maledetti soldi!
Si dà per scontato che chi è costretto a chiudere un'attività a causa del lockdown abbia diritto a un rimborso, ma se si parla di erogare soldi a chi non ne dispone strutturalmente perché disoccupato, il discorso vira immancabilmente verso l'irrazionale: chi non lavora non ne ha voglia; se non hai soldi è per tua incapacità. Misuriamo tutto in base ai soldi e li neghiamo a chi ne ha davvero bisogno. Curioso, no?
Riproposte
Carlo Rosselli: “Gli italiani sono moralmente pigri”
Carlo Rosselli fu un uomo politico nato a Roma nel 1899 e morto in Francia nel 1937. Antifascista, dopo il delitto Matteotti fondò il foglio clandestino "Non mollare". Scrisse "Socialismo liberale" (di cui riportiamo un estratto di seguito) al confino di Lipari. Riparò in Francia, dove costituì il movimento "Giustizia e Libertà", che ebbe un ruolo di primo piano nella resistenza italiana. Combatté nella guerra civile spagnola per i repubblicani. Tornato in Francia a seguito delle ferite riportate, fu assassinato insieme al fratello Nello da un'organizzazione francese di ispirazione fascista, probabilmente su mandato dei servizi segreti italiani dell'epoca.
Percorsi
Ciò che è naturale non lo è. La lezione di Graeber
Alla morte prematura dell’antropologo statunitense David Graeber si stanno ristampando le sue opere. “Frammenti di antropologia anarchica” è una di queste. Un distillato di teoria e pratica innovative in una lingua accessibile a chiunque
Speciali
Davanti al coronavirus
Lo straniamento e qualche tentativo di capirne qualcosa
Il coronavirus mette in crisi il sistema e le stesse vite di ciascuno di noi. E porta a una serie di riflessioni. Questo speciale, al momento in cui viene redatto, è una sorta di work in progress che mette insieme […]
Il reddito per tutti
Non solo soldi, ma un’idea di società
Nel corso della storia le proposte di un reddito di base che garantisca i cittadini dal bisogno sono state molte. Quella proposta dal governo M5S-Lega è una delle tante, e neanche la migliore
Servizi pubblici e beni comuni
Il controllo pubblico per lo sviluppo di tutti
I servizi pubblici sono strategici per le comunità e al tempo stesso sono un boccone prelibato per chi li sfrutta per trarre profitto. Ci sono percorsi virtuosi a cui guardare per riappropriarsi dei beni comuni
Ultimi articoli
L’incertezza diseguale in lockdown
Un'indagine del Parlamento europeo ha messo in luce che tipo di sensazioni sono prevalse durante il primo lockdown. L'incertezza su tutte, ma anche la frustrazione e l'impotenza, con le donne più penalizzate. I giovani sono i meno speranzosi e i più frustrati. Sei persone su dieci hanno avuto difficoltà finanziarie. Tutto ciò è avvenuto in maniera più pesante nel nostro paese e ovviamente in maniera diseguale tra la popolazione. Che aspettiamo a riprendere in mano (e concretizzare) termini come giustizia sociale, welfare state, redistribuzione?
Abbasso la patrimoniale, viva la patrimoniale
La patrimoniale? Un tabù. Materia scottante, da non toccare. Ma è proprio impossibile parlarne? Veramente gli italiani sono così contrari? Non sarebbe il caso di pensare alla possibilità che chi ha tanto contribuisca a migliorare la vita di chi ha meno, specialmente in questi tempi duri?
Riusciamo ancora a “stare insieme”?
"Chi fa da sé, fa per tre", recita l'adagio. Oggi però scontiamo le conseguenze di tutto ciò che si è fatto allargando e stirando fino all'esagerazione quell'adagio. C'entrano i cambiamenti sociali, certo, ma c'entra anche il tipo di modello economico in cui viviamo e i "valori" che veicola. Eppure, in teoria, non siamo così individualisti ed egoisti come troppo spesso sembriamo.
Carlo Rosselli: “Gli italiani sono moralmente pigri”
Carlo Rosselli fu un uomo politico nato a Roma nel 1899 e morto in Francia nel 1937. Antifascista, dopo il delitto Matteotti fondò il foglio clandestino "Non mollare". Scrisse "Socialismo liberale" (di cui riportiamo un estratto di seguito) al confino di Lipari. Riparò in Francia, dove costituì il movimento "Giustizia e Libertà", che ebbe un ruolo di primo piano nella resistenza italiana. Combatté nella guerra civile spagnola per i repubblicani. Tornato in Francia a seguito delle ferite riportate, fu assassinato insieme al fratello Nello da un'organizzazione francese di ispirazione fascista, probabilmente su mandato dei servizi segreti italiani dell'epoca.
Oltre il pubblico e il privato: il bene comune
La categoria di bene comune va al di là della distinzione pubblico-privato per riaffermare la gestione partecipativa dei beni che servono al soddisfacimento di diritti fondamentali. Non è solo una questione di proprietà, ma di gestione. Spesso infatti le cose pubbliche subiscono un processo di aziendalizzazione che le snaturano. Un processo che i beni comuni invece prevengono
Le stazioni non presenziate come luoghi di partecipazione
Per evitare l'abbandono, le stazioni ferroviarie "impresenziate" possono essere riqualificate e rigenerate, diventando spazi comuni utili alla collettività. Gli esempi non mancano.
Contributi
Perugia, la carta abolita per i musei
A Perugia c'era una carta per visitare i musei che favoriva anche l'accesso in centro storico, che da anni si dibatte tra spopolamento e problemi. Ma quella carta ora è stata abolita
L’arcobaleno dei Claustri ad Altamura
Lo scorso 13 e 14 settembre Altamura ha visto il sipario alzarsi sul Festival dei Claustri. Il centro storico si è animato di persone di […]
Che idiozia uno stadio nuovo a Milano!
"Un monumento è tale se come San Siro è parte dell'anima di una comunità. Sindaco Sala non permetta che un monumento della Milano sportiva e popolare che ha contribuito e contribuisce a dare senso non solo alla comunità milanese ma anche ad una comunità dello sport ben più ampia venga distrutto".