In primo piano
Opinioni
I vaccini e l’entità che ci (s)governa
Se si fosse dotati di buon senso ora si farebbero due cose: 1) si chiuderebbe tutto per il tempo necessario a 2) dedicarsi a una campagna di vaccinazione di massa che non fosse distolta da altro se non dalla produzione e distribuzione di cibo e dalla cura di chi ne ha bisogno. Non si fa […]
Idee
Prendetevi cura delle persone e del mondo
Mi trovo nella situazione migliore per leggere (e sperimentare) questo bellissimo libro edito da Alegre: il “Manifesto della cura” scritto a più mani da The Care Collective. La mia sposa è ospedalizzata da quasi due settimane (non per il covid) e io mi prendo cura di mia figlia. Lo facevo anche prima, in un contesto […]
Percorsi
Ciò che è naturale non lo è. La lezione di Graeber
Alla morte prematura dell’antropologo statunitense David Graeber si stanno ristampando le sue opere. “Frammenti di antropologia anarchica” è una di queste. Un distillato di teoria e pratica innovative in una lingua accessibile a chiunque
Speciali
Davanti al coronavirus
Lo straniamento e qualche tentativo di capirne qualcosa
Il coronavirus mette in crisi il sistema e le stesse vite di ciascuno di noi. E porta a una serie di riflessioni. Questo speciale, al momento in cui viene redatto, è una sorta di work in progress che mette insieme […]
Il reddito per tutti
Non solo soldi, ma un’idea di società
Nel corso della storia le proposte di un reddito di base che garantisca i cittadini dal bisogno sono state molte. Quella proposta dal governo M5S-Lega è una delle tante, e neanche la migliore
Servizi pubblici e beni comuni
Il controllo pubblico per lo sviluppo di tutti
I servizi pubblici sono strategici per le comunità e al tempo stesso sono un boccone prelibato per chi li sfrutta per trarre profitto. Ci sono percorsi virtuosi a cui guardare per riappropriarsi dei beni comuni
Ultimi articoli
Il monumento all’umano di Prandelli
La lettera con cui Cesare Prandelli si è dimesso da allenatore della Fiorentina è un monumento all’umano che vale forse la pena di evidenziare e, nel nostro piccolo, di analizzare. Le poche e dense parole messe nero su bianco da Prandelli sono state uno spillo che per un attimo ha bucato la bolla della società […]
Prendetevi cura delle persone e del mondo
Mi trovo nella situazione migliore per leggere (e sperimentare) questo bellissimo libro edito da Alegre: il “Manifesto della cura” scritto a più mani da The Care Collective. La mia sposa è ospedalizzata da quasi due settimane (non per il covid) e io mi prendo cura di mia figlia. Lo facevo anche prima, in un contesto […]
I vaccini e l’entità che ci (s)governa
Se si fosse dotati di buon senso ora si farebbero due cose: 1) si chiuderebbe tutto per il tempo necessario a 2) dedicarsi a una campagna di vaccinazione di massa che non fosse distolta da altro se non dalla produzione e distribuzione di cibo e dalla cura di chi ne ha bisogno. Non si fa […]
Flavio Insinna e la redistribuzione
Per caso questa sera mi sono imbattuto in un programma di approfondimento politico sulla RAI. Presenti giornalisti, il classico virologo (a cui si chiede di non fare polemica, ma lo si invita in trasmissione, ma vabbé…) e qualche storico volto della TV italiana, tra cui Flavio Insinna. Nel corso della trasmissione viene dato spazio alle […]
La zona rossa light, il Pil e i criceti
Chiunque viva nella attuale zona rossa in cui si trova un pezzo di Umbria ha constatato che non c’è paragone con il blocco del marzo-aprile scorsi. Il traffico nelle strade è quello consueto, e alle attività che erano già chiuse o limitate si sono aggiunte solo le scuole elementari, le materne e gli asili nido […]
Il virus non è democratico
Il mito del "virus democratico" è, appunto, un mito, e non corrisponde alla realtà. È vero che stiamo navigando tutti nello stesso mare, quello del Covid-19, ma le barche con cui lo attraversiamo non sono per niente uguali. L'ultima indagine Eurobarometro ci aiuta a capire come sia stata diversa, tra gli individui, la gestione del primo lockdown e quante differenze ci siano nella preoccupazione per il proprio futuro economico.
Contributi
Perugia, la carta abolita per i musei
A Perugia c'era una carta per visitare i musei che favoriva anche l'accesso in centro storico, che da anni si dibatte tra spopolamento e problemi. Ma quella carta ora è stata abolita
L’arcobaleno dei Claustri ad Altamura
Lo scorso 13 e 14 settembre Altamura ha visto il sipario alzarsi sul Festival dei Claustri. Il centro storico si è animato di persone di […]
Che idiozia uno stadio nuovo a Milano!
"Un monumento è tale se come San Siro è parte dell'anima di una comunità. Sindaco Sala non permetta che un monumento della Milano sportiva e popolare che ha contribuito e contribuisce a dare senso non solo alla comunità milanese ma anche ad una comunità dello sport ben più ampia venga distrutto".