Alla morte prematura dell’antropologo statunitense David Graeber si stanno ristampando le sue opere. “Frammenti di antropologia anarchica” è una di queste. Un distillato di teoria e pratica innovative in una lingua accessibile a chiunque
La lingua “nova” di Prunetti che arruola Dante
L’autore toscano conclude la sua trilogia working class con una commedia operaia che è un tentativo (riuscito) di ritrovamento di senso in un mondo che ha perso la bussola ed è governato dall’incomunicabilità
Le stazioni non presenziate come luoghi di partecipazione
Per evitare l’abbandono, le stazioni ferroviarie “impresenziate” possono essere riqualificate e rigenerate, diventando spazi comuni utili alla collettività. Gli esempi non mancano.
Ritrovare il pensiero, guardare avanti
Un incontro con l’autore Goffredo Fofi e l’antropologo Piergiorgio Giacchè diventa l’occasione per mettere sul banco degli imputati la “società dello spettacolo”, tanto pervasiva quanto vuota. Per farsi domande e tentare risposte. Per dirsi che occorre ricominciare a non collaborare
La riscoperta della gratuità
Dalle spese solidali ai libri ai dischi, addirittura. I percorsi intrapresi da persone comuni, studiosi e artisti che hanno realizzato opere per metterle a disposizione gratuitamente ci dicono come la pandemia ha coinciso anche con una rinnovata ricerca dell’umano da parte degli umani
Un quartiere bene comune
Turbazioni è un progetto che a cominciare da un parco, sta tentando di riqualificare un’intera area cittadina che rischiava di piegarsi su se stessa. A partire dal concetto di bene comune
Verso il reddito di base e oltre
Dopo l’approvazione del Reddito di Cittadinanza, è necessario aprire sentieri nuovi: è possibile un Reddito di Base Incondizionato anche in Italia? Si potrebbero avviare forme sperimentali o solo per alcune categorie? È necessario un più ampio dibattito? Queste sono sono alcune delle domande che il Bin Italia vuole affrontare nell’incontro che si terrà Sabato 18 Gennaio, a Roma. Ne pubblichiamo il documento di base.
La bicicletta è rivoluzionaria
Viaggio nel Lab.biciclario di Terni, strano pianeta in cui convivono un ristorante e un’officina di riparazione per biciclette. Dove si mangia cibo a chilometri zero, si fanno sottoscrizioni per Emergency e si tenta di costruire un futuro meno nevrotico, più sicuro e più pulito
Sardine: un movimento emozionale contro lo sfruttamento delle emozioni
Mentre testate giornalistiche e talk show descrivono in maniera semplicistica le sardine, bisogna andare più a fondo per comprendere quanto sia rilevante la componente “emozionale” nella loro genesi e nelle risposte che offrono all’opinione pubblica. “Sentire” non è un reato, in politica; e, se messo insieme al ragionare e al partecipare, porta frutti positivi.
Luoghi e persone, rigenerazione o barbarie
Un insieme eterogeneo di studiosi, filmmaker e ricercatrici alla ricerca del nesso tra i posti e le persone che li frequentano. Ne scaturisce un quadro multicolore dove il minimo comune denominatore è la rigenerazione che produce comunità. Altrimenti c’è l’alienazione
Un azionariato popolare per la gestione dell’acqua a Terni
“Abbiamo un’idea nuova da proporre alla città. Un’idea forte da discutere con chi è interessato al presupposto che l’acqua, fonte di vita, è il bene comune per eccellenza e come tale va gestita. Vogliamo proporre il modello dell’azionariato popolare. Un azionariato diffuso e non concentrabile, con un massimo del 3% di azioni, in grado di portare la liquidità necessaria per ASM senza svendere nulla e di durata temporanea. Uno strumento di democrazia e partecipazione diretta della cittadinanza alle scelte strategiche della più importante municipalizzata locale”. La proposta del Comitato No Inceneritori di Terni.
La cooperazione che fa bene al welfare. Cioè a tutti
Un compleanno per festeggiare i quarant’anni di una coop che diventa l’occasione per ragionare su cooperazione e welfare ai tempi dell’austerità e della recessione. Come se ne esce? Rimanendo se stessi, non svendendo l’anima e continuando a farsi domande
Sesso e botte per metterle in riga. Il caporalato subìto dalle donne
Nel suo “Oro rosso”, Stefania Prandi ha riversato il frutto di due anni di una difficile inchiesta condotta tra Spagna, Italia e Marocco che porta alla luce come alle angherie del caporalato classico, nelle campagne in cui si raccolgono fragole e pomodori per le donne si aggiungono molestie e violenze che sono il frutto di una società vittima del patriarcato
Le tre sfide del reddito per tutti
La misura di un reddito per tutti così come viene elaborata nel libro di Ugo Carlone disegna un nuovo welfare, una nuova concezione del lavoro e una nuova cittadinanza. Tre piani diversi per un dibattito all’altezza delle sfide che questo secolo pone
Marlene Kuntz, il senso di una storia
Più o meno contemporaneamente è stato pubblicato il libro di Cristiano Godano sui primi anni di vita della band e c’è stato il tour con cui i Marlene Kuntz hanno celebrato i loro trent’anni di carriera e il ventennale dall’uscita di “Ho ucciso paranoia”. È l’occasione per un bilancio che non è solo della storia dei Marlene Kuntz, ma anche di una parte della generazione che è cresciuta con loro. E per un discorso sull’arte