Qualcuno ha scritto da qualche parte “meglio le sardine che niente”. E ci mancherebbe. Il movimento-geyser che si appresta sabato 23 novembre a riempire la piazza di Perugia dopo quelle di Bologna e di Modena ci restituisce però un gioco di vuoti e di pieni che vale la pena di affrontare. Il vuoto è quello […]
Se democrazia e liberalismo non vanno più insieme
Niente è scontato, in generale; men che meno la garanzia dei diritti e della democrazia. Oggi, questa non sembra più andare d’accordo con il liberalismo, quello classico e sano in base al quale ogni minoranza deve essere tutelata.
Senso Comune, il populismo “giusto”
Intervista a Samuele Mazzolini
Il populismo non è solo di destra: è una “logica” della politica, per cui c’è anche quello progressista e democratico. Senso Comune è un giovane gruppo che si ispira proprio a questo. Abbiamo incontrato il suo Presidente, Samuele Mazzolini, con il quale la chiacchierata è stata, decisamente, ad ampio raggio.
Podemos spiegato da Podemos
L'esempio spagnolo
In due ore di intervista davanti a una folta platea di studenti, Juan Carlos Monedero, tra i fondatori del movimento spagnolo che sta rivoluzionando modi e liturgia della politica, spiega nei dettagli la natura della creatura che ha contribuito a creare. «Vogliamo rendere possibile l’impossibile»
Cambiare tutto
La voce della Francia ribelle
In Francia la risposta alla democrazia oligarchica arriva da France Insoumise. Vogliamo parlare anche a chi non è tradizionalmente di sinistra per avere la forza di cambiare il nostro paese e l’Europa intera
Il caso Germania
Visto da sinistra
La sfida è anche sul piano culturale. Perché in Germania l’elettorato è conservatore e sceglie i partiti tradizionali. E la Spd ha rinunciato a un impianto autenticamente riformatore
Sinistra radicale
Presente futuro
Si può organizzare un incontro nel cui titolo compare il termine “sinistra” e constatare dopo averlo terminato che non sono mai state pronunciate le parole “Pd”, “Renzi”, “scissione”, “alleanze”, “legge elettorale”, eccetera? Sì, si può. O meglio, è stato possibile. È successo venerdì scorso a Terni, in una sala Laura del centro La Siviera in […]