“Riuniamo in noi la cura degli affari pubblici insieme a quella degli affari privati, e se anche ci dedichiamo ad altre attività, pure non manca in noi la conoscenza degli interessi pubblici. Siamo i soli, infatti, a considerare non già ozioso, ma inutile chi non se ne interessa”.
Divorati dall’algoritmo
Lo sfruttamento dei rider che sfrecciano consegnando merci è duplice: sono controllati da un algoritmo che premia di fatto il lavoro a cottimo e succhia i dati delle loro prestazioni per renderli più vulnerabili e per disegnare un nuovo diritto del lavoro che è la nuova frontiera sulla quale battersi
L’Europa matrigna dei lavoratori
Dagli anni novanta del secolo scorso in avanti, da Bruxelles sono arrivate solo spinte alla diminuzione dei diritti di chi lavora in nome di una flessibilità vista solo dalla parte delle aziende, che è diventata precariato diffuso
Non è lavoro, è sfruttamento
Un libro necessario
Non è lavoro, è sfruttamento è un “libro necessario”, come direbbero i Wu Ming. Necessario perché racconta il tempo in cui viviamo attraverso il fenomeno che più coinvolge, forse, gli esseri umani oggi: il lavoro, e il suo svilimento. E lo fa unendo chiarezza, rigore e passione. Insomma, pancia e testa. E Marta Fana, l’autrice, […]
No inceneritori
Colleferro e Terni, due realtà in lotta
Movimenti dal basso e associazioni si battono per un ambiente migliore e smontano molte narrazioni dominanti. A Colleferro e Terni, il No agli inceneritori è anche un sì ad un diverso smaltimento dei rifiuti. Due realtà in lotta da conoscere.
Se la natura diventa umana. L’esempio dell’Ecuador
La nuova costituzione del paese sudamericano prevede “indennizzi” per l’ambiente, portandolo al pari delle persone. E non è l’unica novità rilevante, soprattutto per chi, come noi, è avvitato su dibattiti istituzionali spesso sterili.