Quando si parla del dopo coronavirus si dà sempre la priorità a come far ripartire un sistema economico inceppato. Ma il coronavirus si sta incaricando di dimostrarci l’inumanità di quel sistema
Ambiente, il miraggio della tecnologia verde
Il progresso e prodotti più efficienti non bastano a salvarci, lo dicono i dati. Quello che serve è una riforma profonda del sistema economico, cioè l’abbandono dell’ideologia della crescita senza limiti
La bicicletta è rivoluzionaria
Viaggio nel Lab.biciclario di Terni, strano pianeta in cui convivono un ristorante e un’officina di riparazione per biciclette. Dove si mangia cibo a chilometri zero, si fanno sottoscrizioni per Emergency e si tenta di costruire un futuro meno nevrotico, più sicuro e più pulito
Un azionariato popolare per la gestione dell’acqua a Terni
“Abbiamo un’idea nuova da proporre alla città. Un’idea forte da discutere con chi è interessato al presupposto che l’acqua, fonte di vita, è il bene comune per eccellenza e come tale va gestita. Vogliamo proporre il modello dell’azionariato popolare. Un azionariato diffuso e non concentrabile, con un massimo del 3% di azioni, in grado di portare la liquidità necessaria per ASM senza svendere nulla e di durata temporanea. Uno strumento di democrazia e partecipazione diretta della cittadinanza alle scelte strategiche della più importante municipalizzata locale”. La proposta del Comitato No Inceneritori di Terni.
La Fabbrica della puzza e CittàViva
“Abbiamo presidiato il sito notte e giorno. Ci davamo il cambio, qualcuno portava da mangiare, altri leggevano le sentenze e dialogavano. La paura iniziale è scomparsa. Anzi, quella rabbia è stata un carburante per lottare per i nostri diritti”. La storia della “Fabbrica della puzza”, in Campania, e dell’associazione CittàViva che l’ha fatta chiudere
Greta Thunberg e noi, che rischiamo di non riconoscerci
Il successo della mobilitazione planetaria innescata da Greta Thunberg ci dice che guardiamo il mondo con occhiali inadeguati e dovremmo smetterla di inseguire i luoghi comuni per guardare alle vite delle persone fuori dalle bolle mediatiche di un sistema asfittico
Riprendiamoci quello che è nostro. La proposta degli ecodistretti
La qualità dell’ambiente è oggi una variabile che dipende da chi produce in un determinato territorio, spesso al di fuori di controlli efficaci. La proposta degli ecodistretti punta alla ripresa di un controllo comune sui fattori di rischio, riequilibra i rapporti tra chi vive il territorio ed è esposto all’inquinamento e chi l’inquinamento lo produce per fare profitto, e guarda a un nuovo modo di produrre e salvaguardare l’ambiente per le generazioni future
Terni, Italia. L’inquinamento e gli ecodistretti: una proposta per l’ambiente
Individuare delle matrici ambientali attraverso le quali stabilire cosa, quanto e come un territorio può sopportare. Mettere i produttori di rischio, cioè di inquinamento, davanti alle proprie responsabilità e l’ambiente prima del profitto. Semplice, ma difficile. La proposta dell’Isde per gli ecodistretti
Giustizia sociale è giustizia climatica
Verso la manifestazione del 23 marzo
Le “Grandi Opere inutili e imposte” non sono solo il sinonimo di spreco di risorse pubbliche, di corruzione e di devastazione dei territori, ma anche “l’incarnazione di un modello di sviluppo che ci sta portando sul baratro della catastrofe ecologica”. L’appello dell’assemblea di Roma del 26 gennaio, a cui hanno preso parte i soggetti che da anni si battono proprio contro le Grandi Opere e che ha lanciato una una manifestazione nazionale per il 23 marzo.
I No inc e noi di ribalta
Cronaca di una chiacchierata
Che ne è stato della lettera alla città di Terni per l’esclusione dei privati dalla gestione dei servizi pubblici? Che cosa è oggi la città? Come agire per portare avanti battaglie di buon senso? Abbiamo provato a parlarne in quello che i giornali “ufficiali” definirebbero un focus, ma noi eravamo al bar
I servizi pubblici in mano pubblica
La sfida del comitato No Inc
Il Comitato No inceneritori di Terni ha scritto una lettera alla città che è insieme appassionata e lucida. Appassionata perché in essa vi sono le ragioni di anni di battaglia dalla parte giusta, cioè della salute dei cittadini e della efficienza dei servizi pubblici. Lucida perché vi sono contenute ragioni che vengono spessissimo triturate nella […]
Terra e paglia
Le case (e non solo le case) che non t'aspetti
Una piccola impresa edile specializzata nell’uso di materiali naturali, soprattutto terra e paglia. Un gruppo di ragazzi arrivati grazie a un progetto europeo. Un tour in una regione alla scoperta di piccoli monumenti del “si può”. La cronaca di una giornata che è più di una giornata: è un modo diverso di essere
Parole chiave: collaborazione e cura
Ce le spiega Naomi Klein
Naomi Klein ha indovinato un altro libro. Stavolta, ci parla del perché sono arrivati Trump e i “trumpiani”, della necessità di combatterli e, soprattutto, del come farlo. Parole chiave: collaborazione (oltre le divisioni) e cura (del mondo in cui viviamo).
Biografia di una città
Una storia da riscrivere
Dalla città-fabbrica descritta nel cruciale libro di Alessandro Portelli alla città che si libera dalla fabbrica ormai slegata dal territorio per fare dell’ambiente e della mutualità la leva del nuovo sviluppo
Caminetti, accattonaggio
E tanta ipocrisia
In Umbria una delle battaglie ricorrenti tra le varie municipalità è la conquista della centralità geografica più o meno certificata dell’Italia, i più arditi tra i campanilisti, folgorati sulla strada maestra della globalizzazione, pretendono financo di essere il centro del mondo. Di questi giorni due notizie opposte nel dispiegarsi ma simili nella genesi tengono due […]