A Perugia c’era una carta per visitare i musei che favoriva anche l’accesso in centro storico, che da anni si dibatte tra spopolamento e problemi. Ma quella carta ora è stata abolita
L’arcobaleno dei Claustri ad Altamura
Lo scorso 13 e 14 settembre Altamura ha visto il sipario alzarsi sul Festival dei Claustri. Il centro storico si è animato di persone di […]
Che idiozia uno stadio nuovo a Milano!
“Un monumento è tale se come San Siro è parte dell’anima di una comunità. Sindaco Sala non permetta che un monumento della Milano sportiva e popolare che ha contribuito e contribuisce a dare senso non solo alla comunità milanese ma anche ad una comunità dello sport ben più ampia venga distrutto”.
La banalità del bene, sulla nostra barchetta quotidiana
È facile volere bene alle belle persone, come dimostra il caso della “Capitana” della Sea Watch 3. Bisogna vedere poi se quando siamo noi al comando della nostra più modesta barchetta dell’esistenza siamo in grado di fare qualcosa quantomeno di non troppo ignobile. Basterebbe poco: in amore, a lavoro, coi vicini. Vedere l’altro, riconoscerlo e sentirlo come un essere vivente, in tutto come te, non come una cosa che ti sta davanti e non ti fa vedere quell’altra cosa laggiù.
Ponte di Genova. L’automonitoraggio cittadino della demolizione
Grazie alle centraline del progetto “Che Aria Tira?” i cittadini di Genova potranno conoscere in tempo reale, minuto dopo minuto, la qualità dell’aria in tutto il quartiere attorno al Ponte Morandi. Non solo al momento della demolizione, ma anche dopo. Un esempio di come gruppi di cittadini si possano attivare per avere conoscenza dell’inquinamento a cui sono esposti.
Mario: fattorino, precario, emigrante. E morto sul lavoro
La storia di Mario, il fattorino investito e morto a Bologna qualche giorno fa, è di quelle che “ti fanno schiumare rabbia”, come scrive Salvatore Prinzi. Precario, emigrato dal Sud, faceva anche il doppio lavoro: il postino, un impiego che tempo fa avrebbe fatto “svoltare” chiunque. Oggi, no.
Le telecamere nei nidi!?
Sono un’educatrice in un nido d’infanzia. Svolgo il mio lavoro ogni giorno con tutto l’impegno e la professionalità di cui sono capace, con attenzione, passione […]
Amelia Pride 2019
Le associazioni del territorio Legambiente Amelia, Forum donne Amelia, Associazione Lattemiele, Oltre il Visibile, Pianeta Verde insieme a un gruppo spontaneo di cittadini hanno organizzato […]
Il Pride all’Università di Perugia
Nella notte fra il 27 e il 28 giugno del 1969 a New York, nel locale gay Stonewall Inn, irrompono con violenza le forze dell’ordine […]
Mario Grecchi, il cimelio scomparso
In occasione del Primo Maggio siamo andati, come nostra abitudine, a portare un garofano rosso alle tombe di perugini che nella vita si sono impegnati […]
L’Osservatorio Borgogiglione parte civile al processo “spazzatura d’oro”
L’Osservatorio Borgogiglione aveva fiducia nell’azione determinata della magistratura perugina e oggi possiamo esprimere tutta la nostra soddisfazione per la decisione di ammettere anche la nostra […]