La cultura del maggioritario, in due decenni e mezzo, ha fatto molte vittime: l’idea che la politica sia competizione sulla libertà e sforzo continuo in cui non ci sono riforme “definitive”; la disfatta dei corpi intermedi; il conflitto sociale come presa di consapevolezza; il pensare che fuori dal governo non ci sia nulla per cui valga la pena organizzarsi; il disprezzo delle minoranze e l’idea che perdere le elezioni significhi essere dalla parte sbagliata; il perdono e il senso del limite; e poi, tutti noi, quando ci sentiamo afoni e senza più pensieri né parole per dirli
Cosa significa essere sgomberati
“Immaginate che gli sgomberati siate voi. Pensate alle parole che utilizzereste per spiegare a vostro figlio quanto sta accadendo. Di dovergli spiegare, con le parole degli adulti, che le stanze sistemate e quel cesso accroccato, che nella sua immaginazione di bambino sono comunque una casa, il giorno dopo non ci saranno più. Immaginate anche che il giorno dopo, di dove dormi te, la tua famiglia, i tuoi amici, tuo figlio non frega più niente a nessuno”.
Joao Gilberto, il senso della bossa nova
Il 6 luglio è morto Joao Gilberto, uno dei più grandi interpreti della musica brasiliana: “se n’è andato un rivoluzionario vero”.
Di padre in figlio. Ma è giusta, l’eredità?
Ci avete mai pensato (anche se magari ne avete ricevuta una) a quanta disuguaglianza crei ottenere un’eredità? In Italia lo diamo per scontato, ma siamo sicuri che sia giusto socialmente veder transitare ricchezze non certo di poco conto da una famiglia ai figli? È “meritocrazia”, questa? È qualcosa di “liberale”?
La sindrome dell’accerchiamento e il popolo nervoso
Il ‘populismo’ è pericoloso perché è prigioniero dei suoi presupposti e delle promesse: una volta giunto al potere, se vuole conservarlo, è obbligato a dar corpo ai programmi più estremi. Superandosi. E con ciò portando tutti alla rovina.
Chi sa e chi non sa, o degli “intellettuali” e le “masse”
Murgia, Raimo, Serra, Cappozzo, etc. etc. In questi giorni si è aperto un piccolo dibattito (chissà quanto seguito, in realtà) sul sapere e sui mestieri, sul lavoro e sul non lavoro, sui calli alle mani e sui libri letti. Insomma, la vecchia questione se “valga di più” aver studiato o saper fare, mettere una parola […]
A un comizio di Matteo Salvini
Cosa lega Matteo Salvini alla gente che lo segue? Cosa lo rende “capitano”? Viaggio all’interno di un evento in cui c’è molto da capire
Greta Thunberg e noi, che rischiamo di non riconoscerci
Il successo della mobilitazione planetaria innescata da Greta Thunberg ci dice che guardiamo il mondo con occhiali inadeguati e dovremmo smetterla di inseguire i luoghi comuni per guardare alle vite delle persone fuori dalle bolle mediatiche di un sistema asfittico
Ferragni, Salvini, Fusaro, Sfera: perché dettano la linea
Seppur apparentemente diversi, si tratta di quattro personaggi che sono un mix di conservatorismo sociale e di elementi di emancipazione che si sono imposti alcuni decenni fa e sono ormai patrimonio comune. Così rispondono a bisogni, aspirazioni e valori diffusi anche attraverso un’efficace auto-promozione sui social
Raccontare non è poco.
I libri di Di Loreto e Sabini
È possibile scrivere una specie di resoconto della presentazione di due libri da parte di chi di quella presentazione è stato parte attiva? Forse è un po’ irrituale, ma ci proviamo, perché le cose da dire sono molte, e molte di queste sono proprio irrituali. Il contesto: eravamo all’Irish Pub di Terni, al piano di […]
Restituire il senso alle parole
Per non farsi trascinare via
Movimento, reddito di cittadinanza e decrescita sono tre esempi di come significati ed elaborazioni, anche raffinate, rischiano di venire travolti dalla marea che si appropria delle parole del cambiamento per svuotarle della loro sostanza originaria e riverniciarle in maniera che diventino innocue, inconsistenti o, peggio, dannose
Domenica è sempre Domenica. Negozi aperti nei festivi?
Parlare di tenere aperti negozi e ipermercati nei festivi rimanda a come vediamo il modello di sviluppo delle nostre società, a che tipo di legami sociali caratterizzano le nostre vite e a quali valori condivisi contano, sono più diffusi, hanno più influenza. Un tema niente affatto secondario.
“Mare chiuso”, il documentario che dovremmo vedere tutti
In questi ultimi mesi abbiamo sentito tanto parlare, purtroppo, di porti chiusi, di cittadini immigrati respinti, di navi respinte, di Ong che si sono scontrate (e lo stanno tuttora facendo) con i capi politici di Paesi, che sembrano giocare a scaricabarile sulla pelle di persone innocenti e che non riescono proprio più, pare, ad essere […]
Il populismo è un bispensiero
Grazie alla versione italiana stiamo conoscendo un altro aspetto importante della logica del populismo: la coesistenza dei contrari. È il bispensiero: la capacità di sostenere un’idea e il suo opposto.
Ma è vero che gli italiani hanno più paura della criminalità?
Gli italiani hanno sempre più paura (della criminalità): quante volte abbiamo sentito questa frase sgorgare stentorea dalla bocca o dai social di giornalisti, politici, vicini di casa e conoscenti? Ma è proprio così? È vero che nel nostro paese dilaga la preoccupazione di subire reati e che, soprattutto, è in crescita? Non ne siamo così […]